Uno scatto verso il portale nord della galleria Capanne
in localit detta dei Tre Archi.- Foto Bondanelli - aprile 2012
(Scorrere in basso, altre foto)
A volte, manufatti a latere della linea ferroviaria, potrebbero apparire edificati per funzioni differenti da quelle inerenti la stessa ferrovia ... mentre invece solo conoscendone la storia possibile ricondurne la costruzione proprio all'ambito ferroviario. A tale riguardo, sicuramente una delle opere pi colossali e forse meno conosciute del tratto Molino del Pallone - Ponte della Venturina, rappresentata dal doppio arco ellittico sul Fiume Reno, in localit Macerone.
Per contenere la sponda destra del Reno, soggetta ad erosione ed all inevitabile franamento, i tecnici ferroviari dell'800 ricorsero per questo ad un idea geniale: inscatolare il corso del fiume dentro un condotto in pietra, a sezione ellittica, che potesse per la sua stessa struttura, abbinare le funzioni di puntellamento delle sponde e preservazione dalle corrosioni prodotte dalla corrente.
A tale scopo, venne creato prima dalla SFAI - Societ Ferrovie Alta Italia nel 1873, e successivamente dalla RA - Rete Adriatica nel 1893, un doppio arco ellittico che potesse conseguire le suddette finalit .
Il secondo arco, quello realizzato nel 1893 dalla RA, il pi suggestivo con i suoi poderosi lastroni in pietra che ne ricoprono perfino il fondo, reca ancora in chiave dell arco un "medaglione" in pietra con la scritta che ne attesta l epoca e la Societ che lo realizz : RA 1893, appunto.
La bellezza del luogo e la trasparenza delle acque ancora limpide, rendono la localit un ideale spunto per suggestive foto ... nonch un'agognata meta per freschi bagni estivi nel fiume, visto che la profondit dell'acqua rasenta in certi punti i 2 metri.
Il luogo raggiungibile sia risalendo il corso del fiume da Ponte della Venturina per circa 500 mt, sia discendendo al fiume dal casello ferroviario al termine del breve rettifilo della strada proveniente da Ponte della Venturina..
Maurizio Panconesi
Foto - Ciantelli - aprile 2010.
(Scorrere in basso, altre foto)
La targa della compagnia. Foto - Ciantelli - aprile 2010.
(Scorrere in basso, altre foto)
Foto Bosco - luglio 2000.
(Scorrere in basso, altre foto)
Un regionale per Pistoia. Foto Mari - agosto 2004.
(Scorrere in basso, altre foto)
Imbocco nord galleria Capanne (320,89 m). Foto Bosco - luglio 2000.
(Scorrere in basso, altre foto)
Un treno per Porretta all'uscita della galleria Capanne si avvia verso Ponte della Venturina. Foto Barbieri - luglio 1991.