In una qualsiasi ferramenta o mesticheria si prende un rotolino di filo di ferro zincato da 0,45 mm. Poi, su un listello di legno, si avvitano due viti a 25 cm l'una dall'altra.



Si avvolge il filo di ferro in modo che i fili siano 50, ovvero 25 giri attorno alle viti. Questo è sufficiente per un albero medio-grande.



A questo punto si stringono i fili ad una estremità, in modo piuttosto forte e sicuro. Poi si tagliano dall'altra parte, con un tronchesino in prossimità della vite, in modo che siano liberi.


A questo punto è sempre bene avere un modello da seguire. L'inverno è il periodo ideale per fare alcune foto agli alberi che più c'interessano, poiché se sono privi di foglie è molto più facile vedere l'andamento di tutte le ramificazioni. In natura i rami possono essere molti, ma modellisticamente è sufficiente ridurli ad un massimo di quattro. Io mi sono regolato distanziando di tre centimetri l'inizio delle ramificazioni dalla legatura inferiore. In questa fase ogni ramificazione sarà composta da un numero all'incirca uguale di fili.

ALBERI
AVANTI
INDIETRO
MODELLISMO