COSTRUIAMOCELI
Sono un elemento indispensabile per il paesaggio, la loro presenza da vita a tutta la scena, ed aggiunge un ottimo realismo a tutto l'ambiente circostante. Quindi, non possono mancare in nessun impianto.
I PRODOTTI COMMERCIALI
Generalmente anche in un modesto impianto, se ha un paesaggio ben curato, trovano posto diversi alberi. Il loro numero può variare a seconda dell'ambiente riprodotto. Si va da solo qualche esemplare, in ambienti fortemente urbanizzati, ad un numero elevatissimo in zone collinari o, comunque di campagna. Il commercio offre una vastissima gamma di prodotti che vanno dal più semplice ed economico che, a parer mio, è adatto solo al classico ovale su una tavola per il gioco dei bambini; a quello molto più sofisticato che per realismo, ed anche imponenza, è quasi un capolavoro. Ognuno di noi, secondo la sua sensibilità, sarà orientato verso ciò che più gli si addice. In queste pagine ci occuperemo di costruire alberi che possono sfidare anche i prodotti più blasonati, spesso pure superandoli nel risultato finale.
Non si tratta di realizzazioni semplicissime, ma ugualmente alla portata di tutti. I materiali sono di facile reperibilità, ed il tempo impiegato sappiamo bene che nel nostro ambito non è un problema. Le tecniche adottate possono essere molte, ed in rete si trovano insegnamenti che portano tutti ad ottimi risultati, anche seguendo strade diverse. Questo è il modo che ho usato io.
PRIMA D'INIZIARE
Si tratta di un lavoro che prevede la saldatura a stagno, quindi l'uso di un saldatore. Si raccomanda l'osservazione delle norme relative all'uso dell'apparecchio, quindi il collegamento a terra, e l'uso di un portasaldatore di sicurezza, per prevenire ustioni. Anche l'uso del metallo d'apporto necessita dell'osservanza delle norme relative alla dispersione dei fumi, e della protezione degli occhi. L'uso di prodotti chimici per facilitare la saldatura deve essere fatto rispettando le indicazioni del produttore.