CHI SIAMO

LA LINEA

INIZIATIVE

MODELLISMO

NOTIZIARIO

VARIE

HOME

ritorna a "il nostro plastico"

Il progetto originario

Lo schema iniziale è datato 2011. Esso riproduce una linea secondaria italiana a binario unico, priva di variazioni di livello, che si sviluppa lungo il perimetro del locale che la ospita (dogbone). Ad un'altezza inferiore si trova lo scalo, al quale si accede mediante un raccordo in pendenza. Il bivio Mari connette il raccordo alla linea, consentendo l'ingresso e l'uscita in/da quest'ultima in senso orario e antiorario. Lo scalo prevede tre binari tronchi collegati tra loro da tre deviatoi posti in prossimità dei paraurti. Circuiti elettronici autocostruiti sono preposti alla trazione dei convogli e al controllo del tracciato con circolazione automatica dei treni in analogico o in digitale. È previsto l'accesso ad un ipotizzato deposito locomotive dal III binario dello scalo.

avanti

UN FILMATO

Il convoglio sociale impegna il Bivio Mari con in coda un bagagliaio digitalizzato per rilevare l'occupazione dell'intero treno. Una marcia fluida dipende innanzi tutto dall'armamento e da come esso è stato posato. Rotaie pulite e macchine con una trasmissione esente da difetti sono altri elementi importanti. Se poi aggiungiamo un decoder ben impostato, potremo ammirare una marcia lenta, con andatura fluida assai realistica come in queste immagini.