Salvamento e lanciamento, binari della porrettana
Gerbi e Venturi hanno affrontato una tematica sconosciuta ai più, che pone la ferrovia Porrettana sotto una nuova “lente d’ingrandimento”, analizzando aspetti che valorizzano maggiormente, l’audacia della costruzione e l’ardimento dell’esercizio. In questo nuovo libro, gli autori hanno espresso la passione della ricerca, partendo da una serie d’immagini inedite e sensazionali. Le hanno integrate con immagini comparative andando a scovare quei dettagli che meglio ne spiegano il contenuto. il corposo lavoro di ricerca fatto, per descrivere caratteristiche tecniche e vicende umane di luoghi ferroviari unici al mondo, che rendono una ferrovia con 160 anni di storia, ancora più che mai attuale. Copertina in Brossura, pagine 128, moltissime illustrazioni.
Guida tascabile della ferrovia porrettana.
La guida tascabile della nostra Ferrovia Porrettana, nasce dall'esigenza di fornire al turista ferroviario, o al viaggiatore, una informazione sui luoghi attraversati. Data la particolare conformazione della linea, e la frammentazione visiva a causa dalla presenza di numerose gallerie, non è facile orientarsi e riconoscere il territorio. Così abbiamo strutturato la guida mostrando graficamente un fabbricato viaggiatori, un ponte o altro manufatto d'interesse. Una foto ritrae, poi, il treno nello stesso punto in modo da fornire anche una visione esterna del viaggio che si sta compiendo. Il tutto si completa con delle sintetiche schede di dati storici e tecnici sulla linea.
Folder della FAP (Cliccare sull'immagine a sinistra)
Nell'occasione del 90° anno dall'apertura dell'esercizio della Ferrovia Alto Pistoiese, nel Giugno del 2016 a Maresca fu organizzata una cerimonia per inaugurare la rotonda presso il fabbricato della ex stazione.
L'opera è stata realizzata gratuitamente da alcune aziende locali, sotto la direzione tecnica ed artistica dell'Arch. Roberto Prioreschi.
Nell'occasione preparammo alcuni gadget per ricordare il mitico Trenino.
Una formella in resina che riproduce il logo F.A.P., un pieghevole con un disegno a china ed un trittico di tre stampe a colori.
Questo oggetto consiste in una cartella di cartoncino nero, che riporta il logo della F.A.P.. La foto mostra quello in cotto dell'Impruneta circondato da quattro rosoni in ceramica, che veniva apposto sulla facciata dei fabbricati. Al suo interno tre tavole disegnate a china e colorate ad acquarello, di cui una con tutti i profili dei rotabili che hanno prestato servizio nella F.A.P., e le altre due con riprodotti tutti fabbricati della Società che si trovano sulla linea da Pracchia a S. Marcello Pistoiese,
il percorso altimetrico e gli schemi dei vari impianti di stazione.
Folder Porte Aperte 2018
Il folder contiene una busta con i componenti per la costruzione del pop-up del Deposito Rotabili Storici di Pistoia. Il tutto consiste in una copertina, che a lavoro terminato, aprendola mostrerà una riproduzione in cartoncino
del D.R.S ed alcuni monumenti di Pistoia. Insieme prenderanno forma in 3D alcuni rotabili e la piattaforma girevole con i suoi binari d'accesso; ancora tutto in cartoncino. Per la realizzazione occorrono: forbici, colla e spillatrice, oltre ad una buona dose di pazienza,
caratteristica principale di ogni buon modellista.
Per informazioni su tutti i libri contattare: 338 216 1675